A chi è rivolto?
Il corso è rivolto principalmente a personale sanitario (medici ed infermieri) che lavorano nell’ambito dell’emergenza-urgenza e vogliono accrescere le loro competenze attraverso una formazione operativa che potrà fornirgli un bagaglio ulteriore nel campo HEMS.
E’ prevista una prova in volo?
Certamente, in una delle giornate formative è prevista una prova in volo per i discenti.
Quanto costa?
Il corso ha un costo complessivo di 1550€. E’ in offerta per coloro che si iscrivono prima del 15-07-2025 a 1350€. Tutte le quote sono IVA inclusa.
Entro quando iscriversi?
Il termine ultimo per le iscrizioni è 45 giorni prima dell’evento formativo.
Si può rateizzare?
Certamente! Per conoscere le diverse opzioni di rateizzazione potete scrivere a info@italiaemergenza.it e vi verranno spiegati i passi per poter rateizzare la quota del corso.
Che formazione serve?
E’ preferibile, ma non obbligatorio, avere un background formativo nell’area dell’emergenza. Verranno comunque trattati temi inerenti la medicina dell’emergenza ed alcuni aspetti base è presupposto siano già presenti nella formazione del discente.
Ci sono convenzioni per il soggiorno?
Sono disponibili delle convenzioni per il soggiorno, per i termini specifici è necessario scrivere a info@italiaemergenza.it in modo da ricevere tutta la spiegazione ed in contatti del caso.
Che certificazione rilascia? Quanto dura la certificazione?
Viene rilasciata un certificato di partecipazione al corso HEMS sviluppato in partenariato con uno dei vettori che effettua realmente servizio di elisoccorso. Da segnalare che in Italia non esiste una formazione HEMS univoca e valida in ugual modo per tutti. Non c’è un “attestato HEMS” valido ovunque in quanto ogni sistema 112/118 prevede delle specificità che sono proprie di quel determinato sistema. Nonostante questo il nostro corso fornisce 45 ore di training avanzato e l’approfondimento su alcuni argomenti specifici del sistema HEMS che rendono l’evento formativo sicuramente di qualità e completo.
Possono partecipare studenti sanitari?
Anche gli studenti sono ammessi e benvenuti. Si accettano studenti di medicina al 5° e 6° anno e studenti di infermieristica al 3° anno.
Possono partecipare sanitari diversi da medici/infermieri (ex: psicologi)?
Anche profili sanitari diversi da medici ed infermieri sono i benvenuti, però è da tenere in considerazione che il corso è sviluppato e creato per questi due profili che potenzialmente possono lavorano in contesti di elisoccorso.
Ci sono sconti di gruppo?
Sono disponibili diverse tariffe scontate, rappresentate dal periodo di iscrizione. Per i gruppi al momento non sono previsti ulteriori sconti alle tariffe già ridotte.
Maggio 2022 © Italia Emergenza
Via Caianello, 21
00177 Roma
P.IVA 13608961002
+39.06.8635.6597 Segreteria
invia messaggio WhatsApp
info@italiaemergenza.com
Seguici nella nostra pagina Facebook. Premi MI PIACE e non perderai più nessuna notizia.